STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Luino [Editoriale]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1879 gen 22
Progressivo di Edizione:
a. 001 (I), n. 03
Luoghi di residenza del Giornale:
Luino
Note Generali:
A Germignaga vi è quella immensa e ricca filanda del sig. Cesare Bozzotti perfetto gentiluomo, fu uno dei nostri primi abbonati per molte copie del giornale, che esso gode la stima generale e la nostra; a Germignaga adunque il Tiratore [ndr. pseudonimo di un redattore] si trovava chez lui. Ma anche la pazienza ha un limite, ed il nostro Gallo (si chiama così per soprannome, il Tiratore) venne avvisato, che la Volpe gli voleva far la festa, e lui furbo ha guadato il fiume Tresa, ed è venuto a prostrarsi ai nostri piedi, e noi l`abbiamo accettato e nominato per adesso Ispettore.
Mentre scriviamo, ci arrivano altre lettere, una della Forbice, l`altra del Trottapiano che vuol prevenire gli altri, le altre lettere non sono assicurate né raccomandate, sono lettere che vengono dalla Valcuvia, dove molti hanno già pagato; saranno quindi offerte di altri corrispondenti. Domani le apriremo, e, se saranno come pensiamo, completeremo il quadro! Nel prossimo. numero daremo la spiegazione del pseudonimo di tutti, e li metteremo in ordine di battaglia, e li faremo manovrare.
Che ridere faranno fare! Noi conosciamo anche l`arte militare, ci siamo battuti, ed attendiamo di già tre provocazioni a duello. Intanto abbiamo fatto affilare la spada dal bravo Scorzini, e per assicurarci da un tradimento ci siamo corazzati, e bombarderemo. Ma noi ci batteremo di più sulla carta e sul lago od al tavolo. Fanno così tutti i giornalisti per abbattere gli avversari.
- Oh! se a Lesa vi fosse ancora il mio caro Maestro Alessandro Manzoni, andrei a farmi correggere le bozze di stampa, ma ci fu, e non è più. Se al Nord volgo lo sguardo, più non vedo il mio precettore Angelo Brofferio. Per sempre se ne partì da Locarno, ma scrivendo sulla sua casa Verbanella.
Se vivesse ancora il nostro caro cugino Felice Romani, ci faremmo aiutare a far dei versi. Ma no; esso pure ci ha lasciati. Su Giulio Carcano, che d`estate villeggia sul nostro lago, non possiamo fare assegnamento. E poi l`illustre uomo è ammalato, e quegli ingrati giornali di Milano d`ogni colore, rossi, bianchi e verdi , sì (anche) verdi, non si degnano in cambio di darci sue notizie. Sicché non contiamo che sulla nostra truppa, e musica ma vi avvertiamo che faranno tanto fracasso da stordire. Adesso ditemi, cari abbonati, se non vale la nostra cicalata L. 6.
A Parigi, nel 1858, noi eravamo colà impiegati quando la Rachel passò all`altra vita. Il mio principale Il Figaro, 48 ore dopo, pubblicò i tratti più salienti della vita dell`illustre tragica. Ebbene, il credereste? Le copie della prima edizione furono pagate franchi 50 cadauna, noi invece non abbiamo che il valore di 10 centesimi.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm