STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Luino [La ferrovia Luvino-Lugano-Menaggio]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1879 22
Progressivo di Edizione:
a. 001 (I), n. 03
Luoghi di residenza del Giornale:
Luino
Argomenti:
Maraini, Clemente
Note Generali:
Luvino. Come varii dei nostri lettori sapranno, sei anni or sono, il sig. Ing. Clemente Maraini dimorante in Roma, aveva ottenuto dal Governo italiano la concessione per una ferrovia Luvino-Lugano-Menaggio. La concessione gli venne data a patto che entro tre anni avesse dato principio ai lavori ferroviarii. Lasciò il sig. Maraini scadere il tempo prefissogli, ma avendo richiesto una dilazione gli si accordarono ancora tre mesi di prolungamento. Se non ché non avendo ottemperato agli obblighi, il Parlamento Italiano il giorno 30 dello scorso novembre dichiarava decaduta la concessione del signor Maraini.
Essendo libero il campo a chi vuole chiedere la concessione di tale linea, invitiamo i molti nostri Concittadini che si dedicano alle imprese ferroviarie e stradali a volersi disputare il primato. Ma siccome prevediamo che con questi chiari di luna, e di deficienza di denaro e di credito, nessuno vorrà cercare questa concessione, così esortiamo il Municipio di Luvino perché si faccia iniziatore presso la Deputazione Provinciale di Como acchè l`attuale strada carreggiabile fra Luvino e Lugano venga corretta, levandovi l`erta salita delle Fornasette e progettando che la nuova strada si diparta dalla piazza Garibaldi di Luvino, si porti a Creva di là costeggiando la Tresa, ed attraversandola sbocchi a Cremenaga.
Al Municipio di Luvino non mancheranno motivi per corredare la sua giusta dimanda unita alla quale vi deve esser quella dei paesi limitrofi. Infatti la legge prescrive che le strade provinciali non devono avere che il cinque per cento di salita, mentre l`attuale strada delle Fornasette ha persino il 16 per cento.
In molte parti della Provincia di Como, si sono fatte correzioni ed allargamenti di strade provinciali. Perchè non si pensa, e non si fa anche per tutti? Eguali sono gli Esattori, eguali i contribuenti.
Animo, o Municipio di Luvino, cercate e vi sarà dato, e noi intanto vi assicuriamo che non ci stancheremo di pulsare finché tale strada sia fatta.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm