STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Meina. Cesare Correnti [La morte di Cesare Correnti a Meina]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1888 dic 10
Progressivo di Edizione:
a. 010 (X), n. 41 (1888 dic 10)
Editore:
Francesco Branca
Luoghi di residenza del Giornale:
Luino
Note Generali:
MEINA

CESARE CORRENTI

È morto giovedì s. alle ore 12,45 in Meina, nella villa che si era fatta costruire da pochi anni in quel delizioso angolo del nostro maestoso lago. Un`ora prima l`amico suo, on. Crispi, era venuto, l`aveva abbracciato, si era fermato a conversare con lui. Ma la malattia, lunghissima, inesorabile, l`aveva ormai ridotto all`estremo; e i suoi momenti erano contati.
Della sua vita hanno dato ampi ragguagli i giornali milanesi, nè noi vogliamo ripeterli. Cospiratore, soldato, scrittore, legislatore, egli fu grande patriota. Preparò e diresse, con altri illustri milanesi, le cinque giornate del 1848. Lavorò per la liberazione di Lombardia, scrivendo, operando, combattendo.
Dal 1859 fu sempre deputato di Milano fino a due anni fa, che venne nominato senatore. Tenne per due volte il portafoglio della pubblica istruzione, Ia prima volta nel 1867, la seconda nel 1870-71.
Nel 1877 venne nominato primo segretario del gran magistero dell`ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e si era ritirato dalla vita politica attiva.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm