STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Luino [Necrologio di Felice Primi]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1879 mag 14
Progressivo di Edizione:
a. 001 (I), n. 19 (1879 mag 14)
Luoghi di residenza del Giornale:
Luino
Argomenti:
Primi, Felice
Simonini, Maddalena
Note Generali:
Chi, venerdì mattina, passava dinanzi la Chiesa Prepositurale, sopra la porta parata a lutto vi leggeva questa epigrafe:


A FELICE PRIMI
CHE EDUCATO DALLA RELIGIONE A SOLLIEVO DEI POVERI
INFERMI BEN 41 ANNI DI VITA SPESE
E DEI SUDATI RISPARMJ LEGO` UNA PARTE SUFFRAGI ED ONORANZE.

A FELICE PRIMI, che dopo lunga malattia moriva il giorno 7 del corrente mese in età di 70 anni, anche nei dobbiamo una parola di stima, di riconoscenza, d`affetto. Fu uomo d`antico stampo, di quelli, che ogni giorno si fanno più rari, in religione e lavoro formarono l`intreccio e l`occupazione di tutta la loro vita. Chiamato ancor giovine a coprire il modesto impiego di infermiere in quest`Ospitale Gonfalonieri Luvini, nel lungo corso di 41 anni non ismentì mai quello spirito di carità e di abnegazione, che le aveva fatte prescegliere al pietoso ufficio nel quale continuò fine a ieri. Il pio ricovero ebbe in lui un vigile ed economo dispensiere, e gli infermi di Luvino e dei dintorni ponno attestare di quante premure a for fosse prodigo, e come, giorno e notte, li assistesse con sollecite cure e con veglie pazienti. Dei poveri infermi aveva fermate la sua famiglia, cui, dopo aver sollevate in vita, volle morendo beneficare con largo lascito, disponendo a lor favore di alcune migliaia di lire.
Alla Chiesa, donde aveva attinte le spirito di carità che l`animava, volle riconoscente assegnare un bel ricordo di L. 500. Anche l`Asilo, questa pia casa educatrice delle menti e dei cuori infantili, ebbe un pesto abbastanza generoso nelle benefiche disposizioni dell`uomo, che lamentiamo perdute. La sua consorte Maddalena Simonini l`aveva precedute da quattro anni nella tomba; donna piena d`effetti e d` esempj, vivente divise col marito ai poveri infermi le tenere cure d`una pietà materna, e morente chiamò anch`essa erede l`ospitale della bella somma di lire duemila. Ma tali esempj generosi troveranno emulatori? Vietandocele oggi le spazio, in un prossimo numero pubblicheremo i nomi delle persone che fecero legati a favore dell`ospizio di Luvino.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm