Luvino. Il Consiglio Comunale, nella seduta dell`otto corrente mese, ha ad unanimità, votata l`offerta di L. 100 per il monumento che la Nazione vuol fare erigere in Roma alla memoria di Re Vittorio Emanuele.
Nella stessa seduta ad unanimità ha deliberato di opporsi a far parte del Consorzio coattivo per la nuova costruzione della strada consorziale da Laveno a Castello Valtravaglia, incaricando la Giunta Municipale a redigere il reclamo.
Noi vogliamo sperare, anzi siamo persuasi, che chiamato il Comune di Luvino a dare un sussidio, per una volta tanto, senza far parte nella quota di manutenzione, vorrà annientare l`offerta di L. 3000 prima d`ora offerte. Infatti Luvino ne avrebbe la sua parte di utilità, e le strade sono commercio, come le scuole ne sono il pane. Che sarebbe di Luvino se non avesse le due strade per Lugano e per Varese? A Luvino, oltre la ferrovia, ci mancano le arterie di altre strade, quella per Zenna, e quella per Laveno. Luvino è in fondo ad un sacco, faccia tanti buchi, se vuol uscire dove vuole.
Raccomandiamo all`onorevole Municipio di pregare i proprietari di barche, che le tengono nel porto, di accordare, al mercoledì, un poco di spazio per le barche che si recano al mercato dai paesi circonvicini, per poter approdare, dar comodo di imbarco e sbarco ai viaggiatori ed alle inerti.
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia