Luvino. Da informazioni che abbiamo, e che sappiamo attendibilissime, annunciamo con piacere, chiedendo scusa, però, se abusiamo della confidenza da chi gentilmente ce la fornisce.
Il tronco di ferrovia da Airolo a Biasca fu dalla Società del Gottardo accordato ad un nostro compatriota e caro amico Socio dell`Impresa Marsaglia, Muller e Olt, con un contratto a cottimo di 40 milioni, e con un vistoso deposito, prestito di un milione. I lavori di terra su tal linea devono incominciarsi col 1° maggio, e col 1° aprile devono essere impiantati tutti i servizii.
Non rimane ad appaltare, che il facile tronco da Cadenazzo a Pino, e poi tutta la linea del Gottardo sarà in costruzione, per cui possiamo dire esser certi che la linea da Pino a Borgoticino sarà in quest`anno da costruirsi. Intanto a Roma fioccano i reclami, i pareri, le minaccia, e gli Impresari per far deviare la linea del Governo, ma per non cedere nè all`uno, nè all`altro vuole tenere duro, e, come nelle notizie politiche annunciamo, non vuol tener conto di nessuna domanda contraria al suo progetto. Dicesi, però, che la linea da Luvino debba percorrere la Valcuvia, Cittiglio, Sesto Calende, e non già la strettamente lacuale.
Diremmo di più, se avessimo chiesto il permesso; intanto per avere maggiori spiegazioni facciamo questa imprudenza Che ve ne pare, va bene così, cari lettori?
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia