STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Branca], [Francesco]
Titolo Articolo:
Piccola Posta [Il Corriere del Verbano respinge i componimenti poetici dell’ingegnere-architetto…]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1879 dic 03
Progressivo di Edizione:
a. 001 (I), n. 48
Note Generali:
Il Corriere del Verbano respinge i componimenti poetici del futuro ingegnere-architetto…


Pensiamo non avrà punto gradito la garbata, ma recisa e laconica risposta data pubblicamente in terza pagina del foglio luinese, in data 3 dicembre 1879, quel giovine diciottenne, che si era affannato a scrivere un componimento, elogiabile, ma “bloccato” alle stampe dalla paterna “letteraria censura” di Francesco Branca.
Nato nel 1861, il proponente era giovane destinato a grande carriera, da rinomato (ora possiamo davvero dirlo) ingegnere; di famiglia con origini graglio-tronzanesi, emigrato a Torino, vi avrebbe fatto fortuna edificando tra i migliori palazzi cittadini.
Avrebbe continuato dando prove di sé anche in terra nostra, con edifici di vario genere e impegno, oseremmo dire culminati nella realizzazione di quella che fu la tomba (o meglio il mausoleo) famigliare a Tronzano Lago Maggiore.
Il suo nome, che sarebbe poi negli anni dopo il 1880 divenuto solito in calce a progetti, perizie ed elaborati tecnici, era destinato a non entrare tra quelli dei columnist di Francesco Branca, in quel 1879, anno primo del foglio luinese.
Peccato per noi che non sapremo forse mai quale fosse il componimento partorito dalla mente del giovane ingegnere scrittore Domenico Marchelli...


Piccola Posta
Domenico Marchelli, Torino.

Il componimento che gentilmente ci avete fatto avere, merita elogio tanto per lo stile, che pel soggetto morale.
Scorgiamo con piacere che vi occupate con cuore agli studii, e vi esortiamo a continuarli. Siamo spiacenti però pel momento di non poterlo pubblicare, atteso altri impegni.
A Cura di:
   [Ferdinando Masoero]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm