Baveno - Quantunque siamo in ritardo, per pubblicare le notizie dell`arrivo della Regina d`Inghilterra, pure per coloro che non leggono altri giornali, e per il genere delle nostre esatte informazioni o che sono diverse dagli altri giornali, le pubblichiamo !
La Regina Vittoria partì dal suo Castello di Windsor il 25 Marzo alle ore 9 mattina, attraversò la Manica sul jacht
Principe Alberto, e volle passarvi tutta la notte a bordo, quantunque fosse arrivata nel porto di Cheburgo [
sic] prima di notte. Al mattino partì per Parigi discendendo nel palazzo dell`ambasciata Britannica, ove ricevette visita dal Presidente della Repubblica, e, dopo aver colà passata la notte, al mattino prese la via d`Italia. Arrivata a Bardonecchia, ricevette un dispaccio da S.M. il nostro Re e Regina, che complimentavano la contessa di Balmoral, nuovo nome assunto al suo arrivo in Italia.
Ad Arona arrivò alle ore 3:17 pom. ricevuta da Lord e Ladie Paget ambasciatore e ambasciatrice d`Inghilterra. Il seguito della Regina Vittoria, al giorno d`oggi Contessa di Balmoral, era composto di sua figlia la Principessa Beatrice, di una Dama e di una Damigella d`onore, di un Generale, di un Capitano, da un Medico, del suo Segretario, e del suo servo fedele John Brown, domestico raccomandato alla Regina Vittoria dal defunto suo augusto Consorte prima di morire. In quattro carrozze a due cavalli cadauna, presero posto, e ripartirono subito per Baveno, dove arrivarono alle ore 5 1/2 pom. All`arrivo delle LL.MM. le musiche di Baveno stavano per intonare il
God Save inno inglese, ma la Contessa di Balmoral pregò di non far musica per niente. Non vuolsi per questo dire, che le dispiaccia la musica, imperocché nel suo seguito di personale di servizio vi è un Giovinotto Scozzese, che condusse seco, onde nei momenti di
spleen, questi con un istromento (la piva), eguale a quella dei nostri pifferari napoletani, come re Davide, si compiace udirla ricordandole i suoi paesi scozzesi, i quali abitanti suonano quell`istromento. Sembra che voglia godere la santa libertà, ed anche noi la lasciamo per oggi in pace.
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia