STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Germignaga [Notizie di cronaca]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1879 apr 23
Progressivo di Edizione:
a. 001 (I), n. 16
Luoghi di residenza del Giornale:
Luino
Note Generali:
Germignaga

Il Regio Ministero, in seguito ad istanza di questa onorevole Giunta Municipale, assegnava testè il fondo di L. 7500 per sussidio alla costruzione d`una Casa Comunale per le scuole, uffici ecc. ora che l`amministrazione Comunale ha in mano denaro e mandato dalla fiducia del Comune, mentre i costi della mano d`opera sono bassi, è suo obbligo approfittare del momento, ed eseguire l` opera. Pensare è qualche cosa, ma eseguire è migliore.

Una preghiera rivolgiamo all`Amministrazione Comunale di Germignaga od all`Ufficio del Genio Provinciale.
L`anno scorso due poveri individui lungo la strada provinciale, che dal filatojo della Prassede mette al paese, caddero e trovarono la morte nella roggia, che passa a livello della strada. Se fosse caduto nel canale un qualche pezzo grosso, si sarebbe rimediato a farvi porre un riparo, ma perchè erano due poveri nulla si è fatto. Forse è che sia lasciato a bella posta quel pericolo per far terminare i loro giorni ai poveri? Speriamo che si provvederà a togliere per tutti il pericolo di cadere nel fosso.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm