Maccagno Superiore - Dopo la morte avvenuta nel 1864 del non mai abbastanza compianto Dottor Fisico, Nobile Dottor Cesare Pusterla, che fu nel 1820 il primo medico, ad istituire la condotta del Mandamento di Maccagno, fino ad oggi non si è potuto stabilire una regolare condotta medica nel Mandamento. Dei 17 sparsi paeselli della valle di Maccagno, se ne formarono tre condotte, una con Medici che risiedono fuori del Mandamento. Molti Dottori in medicina furono chiamati a coprire il posto, ma uno dopo l`altro, dovettero abbandonare il servizio. Molte promesse a voce, ma nessun mantenimento da parte dei Comuni. La disunione regna in questi paesi. I Comuni vogliono lesinare sul prezzo, molti vogliono la residenza nel loro paese, ed intanto quando alcuno è ammalato, per avere il Medico, paga, per averlo nell`ora che gli abbisogna, oltre il canone medico.
Nel congresso Medico tenuto nel settembre 1877, l`egregio Medico Dottor Tassani, facendo risaltare la mancanza d`un Regolamento sanitario, additava il brutto esempio, del Mandamento di Maccagno. Più d`un Sindaco che si vanta dell`importanza della sua carica, si doveva nascondere il viso; ma fiato sprecato, continua il medesimo andazzo. Fortuna che a Luvino vi è un buon Medico, il quale, se disponibile, e richiesto, si porta nei paesi della Valle che sono senza Medico, e per i due Maccagno, il distinto Dottor Fisico Rossi di Germignaga, supplisce, più per simpatia, che per compenso alla mancanza del Medico condotto.
E pensare che all`uomo levata la vita, è nulla del tutto. A che valgono i denari guadagnati con tanti sudori dai nostri operai, se non possono goderseli, se cadono ammalati e che debbono morire, per mancanza di cura medica? Cinquanta anni or sono, nei nostri paesi non si conoscevano mali epidemici, le sole punte o pleuriti erano fatali per i nostri abitanti, ora abbiamo ereditato tutti i mali noti ed ignoti. Agli abitanti del Mandamento ci rivolgiamo, e li esortiamo a comporre una buona condotta Medica, e stabilire un generoso compenso a chi deve prender cura della nostra esistenza.
Se vorremo spendere poco, avremo il brutto spettacolo d`aver od un medico ignorante od un medico d`avventura, come lo avemmo nel Dottor ... [
sic!] che
insalutato hospite ha lasciato gli abitanti con tanto di naso, e con un ricordo sui libri degli esercenti.
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia