STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Cuvio [Lettere al Giornale. Gli organi Mascioni]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1880 lug 07
Progressivo di Edizione:
a. 002 (II), n. 27
Luoghi di residenza del Giornale:
Luino
Note Generali:
In questo paese vi è una fabbrica di organi della ditta Mascioni e figli. Ci piace riportare quanto è stato scritto in onore dei signori Mascioni che costruirono un organo per la Chiesa di Bregnano.


M. R. D. Carlo Barbieri Prevosto di Bregnano S. Michele.

Seregno, 9 giugno 1880.
Trovandomi nel giorno 6 p. p. a Bregnano S. Michele per dirigere la Banda Musicale, ebbi dalla di lei gentilezza l`invito di esperimentare il nuovo Organo costruito dalla ditta Mascioni e Figli di Cuvio nella di lei Chiesa Prepositurale.
É in seguito a tale esperimento da me compiuto nel modo più svariato che mi credo in dovere di manifestarle quanto segue.
L`impressione in me prodotta dal complesso dell`Organo e Controrgano non poteva essere migliore. Anzi non conoscendo io in alcun modo la ditta Mascioni, ero ben lontano dall`aspettarmi un`opera, nel suo complesso, così perfetta: tanto più quindi ne risentii profonda e grata sorpresa.
Dolce e nel medesimo tempo robusto è il ripieno che colle sue centinaia di voci si espande pel tempio; pure esso si presenta in tutta la sua chiarezza così da distinguere le singole voci senza produrre confusioni nel suo assieme. Benissimo imitati sono i vari istrumenti, scelta la qualità del materiale adoperato: esatta intonazione ed accordatura. Una precisione poi di lavori meccanici che difficilmente si trova altrove, e che, congiunta a mirabile semplicità, con facilità rende il suonatore vero padrone dell`organo.
È parimente di sorprendente effetto la Filarmonica che il Fabbricatore, di sua volontà, o per dir meglio generosamente, senza che il contratto l`obbligasse inserì nell`organo, e che volle, non ad imitazione, come costumasi altrove, ma a lingua e nello stato suo naturale, che, ben adoperata e giocata coi varii istrumenti, è di effetto sorprendente. Non posso a meno che fare le mie congratulazioni primieramente col bravo Fabbricatore sig. Mascioni che ebbi il piacere di conoscere, all`opera, un sì distinto artista; ed indi con lei, sig. Prevosto, e colla benemerita Fabbriceria di questa Chiesa di Bregnano S.Michele, che possono con tutta ragione vantarsi di possedere, a prezzo relativamente limitato, un Organo che per l`intrinseca bontà non teme il confronto con quelli delle più rinomate fabbriche italiane.

Colla massima stima mi sottoscrivo Suo Obbl. e Dev. Servo
EUGENIO POZZOLI
Maestro di Cappella della Chiesa Prepositurale di Seregno.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm