STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Due Cossani [100.000 pianticelle per rimboschimento]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1880 giu 09
Progressivo di Edizione:
a. 002 (II), n. 23
Luoghi di residenza del Giornale:
Luino
Argomenti:
Piazza, Gerolamo
Monte Lema
Note Generali:
Due Cossani. L`onorevole e distinto signor Gerolamo Piazza, sindaco di questo Comune, avendo rilevato dal Corriere del Verbano, N. 15, del 14 aprile p. p. che il Club Alpino Italiano - Sezione Verbano con sede in Intra - era disposto a distribuire gratuitamente a chi ne avesse fatto richiesta numero 100.000 pianticelle per rimboschimento, rivolse a quella onorevole direzione la domanda per 2000 allievi.
Ricevuto favorevole riscontro, l`assessore anziano sig. Giani Giuseppe si recò ad Intra, fu gentilmente accolto da quel cortese sig. direttore del Club Alpino d`Intra e n`ebbe le pianticelle richieste. D`esse furono tosto piantate nelle migliori posizioni del monte Lerna, e l`attuale grado di loro vegetazione fa credere che le speranze del Club Alpino d`Intra e dell`onorevole municipio di Due Cossani saranno coronate d`un esito felice.
Pur troppo vi saranno a lamentare danni arrecati alle tenere pianticelle dal bestiame: ad impedirli od almeno a scemarne la gravezza pensò l`onorevole municipio coll`impartire ordini severi alla locale Guardia Boschiva per una rigorosa sorveglianza.
Il Corriere del Verbano è lieto di tributare i ringraziamenti alla direzione del Club Alpino d`Intra, e le lodi al distinto municipio di Due Cossani.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm