STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Luino [Progetto per il traforo ferroviario del Sempione]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1880 giu 23
Progressivo di Edizione:
a. 002 (II), n. 25
Note Generali:
Il sig. prof. Colladon ha pubblicato un interessante opuscolo sulle difficoltà ed inconvenienti del tunnel ideato sotto il Monte Bianco, e delle sue linee d`accesso in progetto, e le utilità incontestabili per una ferrovia internazionale pel Sempione.
Il distinto professore discute questa questione della superiorità del Sempione sul Monte Bianco al triplice punto di vista tecnico, commerciale, e politico o strategico: La via del Sempione, esso dice, riunisce tutti i requisiti che si possono desiderare. Posizione intermediaria centrale tra le linee del Monte Cenisio e quella del S. Gottardo; comunicazioni dirette e variate colla Francia, Belgio e l`Inghilterra da una parte; e dall`altra coll`Italia e l`Oriente. Da, ultimo e principalmente un tunnel col tracciato il più basso dell`intiera catena delle Alpi e delle linee d`accesso incomparabilmente superiori a quelle di tutte le altre linee rivali.
Anche a Rouen in Francia il colonnello William Huber ha tenuto il 12 maggio una conferenza sul traforo del Sempione.
All`indomani il Consiglio Municipale di Rouen ha votato l`adesione al voto del Consiglio Generale della Segna, onde il governo francese ordina nel più breve termine possibile lo studio della costruzione di questa nuova via ferrata attraverso le Alpi. Anche a Milano la Commissione nominata dalla Camera di Commercio allo scopo di studiare la questioni riflettenti la scelta di un nuovo valico alpino si è riunita sabato scorso, giorno 22, sotto la presidenza del comm. Giuseppe Robecchi. Dopo aver stabilito in massima l`andamento de`suoi lavori, ha nominato una sotto-commissione composta dei signori Bianchi ing. cav. Giuseppe, Colombo prof. cav. Giuseppe, Sala dott. comm. Luigi, Tatti ing. cav. Luigi ed incaricata di raccogliere tutti gli elementi tanto tecnici che economici necessari per stabilire il confronto fra i vari passaggi proposti
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm