STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Oggebbio [Programma delle Feste per il Trasporto del Ss. Crocifisso]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1880 lug 21
Progressivo di Edizione:
a. 002 (II), n. 29
Argomenti:
Cagnoni, Antonio, direttore di banda
Note Generali:
Oggebio [sic].
Diamo qui il programma delle feste che avranno luogo in questo paese nei giorni 24, 25, 26, 27 luglio, per la festa Centenaria del trasporto del SS. Crocifisso, premettendo che la musica è diretta dal maestro cav. Antonio Cagnoni.

Sabato, 24, ore 5 pom.

Esposizione dell`effigie del SS. Crocifisso preceduta dai Vespri.

Domenica, 25, ore 9 ant.

Messa pontificale dell`Ill. e Rev. Mons. Pietro Francesco Garga, vescovo di Gerico, vicario generale della diocesi di Novara.
Ore 4 pom. - Vesperi, dopo i quali il simulacro del SS. Crocifisso sarà trasportato in solenne processione per le pubbliche vie col concorso di molto clero e confraternite, coll`accompagnamento della Cappella musicale e di due bande; si chiuderà colla benedizione.
Ore 9 pom. - Fuochi artificiali elaborati dal valente pirotecnico signor Bajardi Francesco di Milano, sulla spiaggia lacuale vicino alla stazione dei vapori. Splendida illuminazione di tutte le 15 frazioni componenti il Comune, delle Ville e strade.

Lunedi, 26 luglio.

Ore 7 ant. - Amministrazione della cresima.
Ore 10 ant. Messa solenne.
Ore 4 pom. Vespri. Processione nelle vie dell`abitato, reposizione dell`effigie del SS. Crocifisso. Benedizione.
Dopo le funzioni religiose-vespertine avra luogo la Corsa nei Sacchi. Primo premio L. 50; secondo L. 30; Terzo L. 20. Salita su due grandi e ricche Cuccagne.

Martedi, 27 luglio.

Ore 10 ant. Ufficio e messa solenne pei defunti.
Ore 3 pom. Benedizione.


In questa occasione l`On. Direzione della Navigazione a vapore ha accordato pel giorno 24 corrente a sera il prolungamento della Corsa D facendo Laveno-Oggebbio direttamente, e pei giorni 25, 26, 27 la fermata allo scalo di Oggebbio di tutte le corse, tanto ascendenti che discendenti (Arona, Magadino e viceversa); più il giorno 25 a mezzo dì partirà da Arona un piroscafo in Corsa speciale straordinaria tocccando le stazioni di Meina, Belgirate, Stresa, Baveno, Pallanza, Intra, Lavena ed Oggebbio.
Alle ore 11 pom. dello stesso giorno, dopo i fuochi, il suddetto piroscafo ripartirà da Oggebbio per Cannero e Cannobio, e di là discendendo si fermerà a Luino, Porto, Laveno, Intra, Pallanza, Baveno, Stresa, Belgirate, Meina e Arona. Per detta Corsa straordinaria saranno valevoli i biglietti di andata e ritorno festivi.
Note Bibliografiche:
L`articolo continua a p. 2
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm