L`IDROVELOCIPEDE
A Milano si fecero le prove di un nuovo genere di velocipede per viaggiare sulle acque.
L`apparecchio è veramente ridotto alla massima leggerezza rispetto alle qualità nautiche.
E`composto di due piccoli scafi metallici, foggiati a pesce ed accoppiati per mezzo di due traverse di ferro, che dando una certa solidità alla costruzione, sostengono la ruota a palette piane, servente di propulsore.
Sull`asse della ruota sono fissati i pedali a manovella in modo analogo ai velocipedi di terra ed il sedile su cui sta la persona dirigente è unito alla coperta della ruota. Davanti alla persona motrice e disposto il timone, identico tipo di quello dei velocipedi che trasmette il movimento a due piccole alette che si trovano inosservate all`estremità posteriore di ciascun scafo e che servono per guidare.
Nell`insieme è elegante, poco resistente, di facile maneggio e di considerevole portata.
La sua stabilità non potrà essere provata se non con molti esperimenti e in acque non troppo calme.
Il primo a presentarsi fu lo stesso inventore sig. Panizza il quale salito sull`apparecchio fece molti giri sull`acqua e quando scese fu salutato dagli applausi degli astanti; dopo di lui si produssero tre suoi operai, e per ultimi tre soci dei Veloce-Club, i signori Johson, Bagatti-Valsecchi e Valtolina.
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia