Il due di giugno segnerà nell’interminata seguenza dei secoli una data assai dolorosa nelle pagine della storia italiana, poiché spegnevasi in quel giorno il più grande Eroe contemporaneo Giuseppe Garibaldi.
Quest’anno, corre il primo anniversario da quella morte, e, come un grido straziante di dolore diffondevasi dall’un capo all’altro d’Italia, al triste annunzio, così Italia tutta, nel 2 giugno 1883, si commuove a quella grande commemorazione.
E la nostra città, che non è seconda a nessuna nell’onorare in vita ed in morte il Padre del popolo, il Genio dell’umanità, Intra, diciamo, che fece segno di un cordoglio proporzionato all’ immensa sciagura, non l’ha cessato ancora dopo dodici mesi trascorsi.
La nostra città in quel giorno si raccoglie nell’afflizione a ricordare il Leone di Caprera che non più ruggisce dal suo scoglio, ma dal quale emanano senza cessa le più alte ispirazioni lasciate dall’Uomo Leggendario che vi è sepolto.
Si spera per la domenica 10 del corrente giugno che le Associazioni cittadine riunite in onore di Lui, inaugureranno una lapide marmorea che sarà collocata sul palazzo Simonetta, dove il Garibaldi faceva soggiorno per una settimana nel giugno del 1862 onorando in ispecial modo la nostra industre città che fu l’unica del Lago nel territorio italiano che egli si compiaceva visitare. A quella cerimonia le undici associazioni cittadine inviteranno il patrio Municipio e tutti i sodalizi del Verbano, e dei suoi versanti.
È questo il primo ricordo pubblico che Intra nel primo anniversario di quella perdita consacra all’immortale Patriota – e ci auguriamo che spunti presto il giorno in cui ci sia dato innalzarne la venerata effigie sopra un monumento più degno di Lui sopra una delle nostre piazze.
Frattanto la prima commemorazione anniversaria di Garibaldi è lutto nazionale come il giorno della sua morte e, solennizzata la festa dello Statuto, Intra farà onore a se stessa nel celebrare il liberatore della Patria.
- A Cura di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia