STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
C., C.
Titolo Articolo:
[Proposte e querelle per il monumento intrese a Garibaldi]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Voce del Lago Maggiore
Data:
1883 giu 01
Progressivo di Edizione:
a. 18 (XVIII), n. 44
Note Generali:
Monumento Garibaldi — Ci scrivono:

Intra, 31 Maggio 1883.
Ho letto nel numero 43 della Voce un articolo col quale si eccita il Comitato pel monumento Garibaldi ad affrettare il compimento dell`opera.

Io che sono uno dei soscrittori devo essere meravigliato del modo onde l`onorevole Comitato si tiene come a dire bottonuto non rendendo pubblicità di nulla, nè di ciò che fa, nè di ciò che vuol fare... (Italia fa da sé...)
Conforme alle usanze praticate nelle altre città, e anche nella nostra, in occasione del compianto Re Galantuomo, il Comitato, dopo raccolte alcune firme, doveva convocare l`Assemblea dei soscrittori richiedendoli del loro parere sul modo dell`esecuzione – ma il fare da re assoluto riguardo alla memoria del Garibaldi, che sagrificava tutta la sua vita per la libertà, mi pare affatto fuori di luogo e fuori di tempo.
Se vuol fare dunque le cose più ammodo, Comitato non indugi dell`altro, raduni l`Assemblea, e pubblichi ciò di che può disporre perché gli artisti possano concorrere coi loro bozzetti - i bozzetti presentati si espongano nelle sale della Società Generale Operaia per quindici o venti giorni al pubblico. Se vuole, si applichi una tassa d`ingresso di centesimi 25 a di vuol visi. tarli, e il ricavo si eroghi a favore del monumento. Chi ha dato il denaro è il pubblico, e il pubblico ha quindi diritto di impartire tutti í suggerimenti opportuni a che il denaro sia speso per bene, e in pari tempo di vedere i bozzetti.
C. C. Sottoscrittore
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm