Angelo Mangili nacque in Milano nel 1824 e compì i suoi studii in un Collegio della Svizzera, da cui rimpatriava nel 1845, prendendo parte ai movimenti politici, che precedettero nel 1848.
Cercato dalla polizia austriaca dopo i fatti dell`Arcivescovo Romilli, emigrò a Genova, ove con Bertani, Camperio, e Lazzati s`adoperò ad organizzare il corpo dei Carabinieri Genovesi, che primi corsero in aiuto de` loro fratelli milanesi durante le Cinque giornate. Sotto il governo provvisorio fu tra gli organizzatori della Guardia Nazionale a cavallo.
Ritornati gli austriaci, emigrò di bel nvovo prima in Isvizzera poi a Firenze, ove ebbe parte nella fondazione del giornale
Lo Spettatore scritto dal Maestri, dal Tenca, dall`Allievi, dal Colombo e da altri continuato più tardi nel giornale repubblicano
Il Crepuscolo.
Nel 1852 stabilì una casa commerciale in Venezia, ove si adoperò per collocare il famoso prestito Mazzini, per cui venne coinvolto in quel processo di Mantova, cho lo condannò a quattordici anni di galera. Ottenuta dopo cinque anni la grazia, rimpatriò, ma per breve tempo, avendo dovuto per le sevizie della polizia austriaca, nuovamente emigrare in Piemonte, terra ospitale dagli esuli lombardi.
Nel 1860, liberata la Lombardia dagli Austriaci, s`adoperò calorosamente pel fondo di un milione di fucili, che servirono più tardi ai Mille di Marsala.
Nel 1867 fu eletto a dirigere il servizio di Navigazione sul Lago Maggiore, per cui da indi in qua Arona divenne sua patria elettiva.
E Arona si mostrò grata ai suoi servigi, nominandolo Consigliere comunale e Presidente della Società Operaia.
Come patriota e repubblicano corrispose alle aspirazioni de` suoi correligionari; ha corrisposto
come cittadino a quelle della novella sua patria?
Arona, 12 Ottobre 1879.
VINCENZO DE CASTRO
- Autore:
- [Vincenzo De Castro]
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia