STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Arona [Saggio di fine anno]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1879 ott 22
Progressivo di Edizione:
a. 001 (I), n. 42
Argomenti:
Duchessa di Genova
Ginnastica euristica
Note Generali:
Arona - Ieri (12) ebbe luogo in Arona un`Accademia data dall`Istituto Duchessa di Genova nella sala del Club Armonico, in cui i bambini di questo Giardino d`Infanzia e le allieve maggiori che frequentarono il corso magistrale, diedero un pubblico saggio di canti ginnastici e di ginnastica euristica, per la prima volta introdotta nell`Istituto Bassi di Pavia dal bravo maestro Cremonesi, premiato per questo colla medaglia d`oro dalla Toga degli Asili Infantili italiani.
S`inaugurò la simpatica festicciuola col valzer ”il Postiglione”, musica del Campana, eseguito stupendamente dal Club Armonico che scrisse pure per questa occasione una bellissima sinfonia.
La cara bambina Emma Colombo, quella stessa che presentò, mesi fa, un mazzo di fiori alla regina d`Inghilterra, recitò con grazia e vivacità alcuni versi scritti dal distinto maestro Tomasina, che è uno dei nostri migliori educatori.
Furono applauditissimi i canti ginnastici, il Falegname, i pestelli del mulino, il fabbro ferraio, e specialmente il temporale dello Zucchelli, che fu eseguito plasticamente e drammatizzato assai bene dal Cremonesi, il quale in pochi giorni insegnò alle nostre bambine e alle maestre le più graziose movenze che giovano assai più allo sviluppo del torace e all`igiene infantile di quella ginnastica acrobatica, che s`insegna nelle nostre scuole.
Chiuse la festa l`Inno alla Regina, poesia dell`illustre Bernardi, e musica del maestro Giglio di Brissago e un bellissimo discorso della valentissima direttrice Anna Fusetti.
Le buone Madri aronesi accorsero in gran numero a questa festicciuola di famiglia, ebbero una bella occasione di conoscere ed apprezzare questa nuova istituzione, osservando la ricca, mostra dei lavori frobeliani eseguiti dai loro cari figlioletti e dalle allieve maestre che nel corrente autunno frequentarono la nostra scuola magistrale per le educatrici dell`infanzia. Tra questo allievi vi era pure un bel numero di pavesi, e solo la città di Vigevano ne mandò cinque, il che fa sperare che anche quell`asilo, il quale conta 400 bambini e 112 maestre, si trasformerà, come quelli del capoluogo della provincia, in giardino d`infanzia, cioè che da opera filantropica diventerà anch`esso una istituzione pedagogica.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm