Ore 7 1/2 ant. Ricevimento delle Società invitate allo scalo del Piroscafo, per recarsi alla provvisoria sede Sociale.
ore 9 1/2 Riunione all`Albergo del Sempione.
ore 10 Partenza pel monumento Garibaldi, davanti al quale avrà luogo la Cerimonia.
Ore 10 1/2 Principio della Cerimonia.
Terminata la Cerimonia, il corteo, col nuovo Vessillo alla testa, percorrerà il Borgo passando per la strada lungo il Lago e per le Vie degli Ufficii, dei Mercanti sino alla chiesa, ritornando indi al Porto.
Ad 1 ora e 1/2 pom. avrà luogo il Banchetto Sociale all`Albergo del Sempione.
Per l’accesso alla sale del Banchetto, i signori Soci ed lnvitati dovranno presentare apposito biglietto, che sarà distribuito da uno speciale incaricato nella mattina della Festa.
Gli arrivi e le partenze dei Piroscafi saranno salutati dallo sparo dei cannoni.
Tre musiche allieteranno dei loro concenti la patriottica e cordiale Festa. Alla sera le Piazze e le Vie lungo il lago verranno illuminate con un copioso e gajo assortimento di globi policromi.
La Società nutre viva speranza che le benemerite Associazioni dei Reduci e degli Operai del Lago e dintorni vorranno col loro gentile concorso rendere più imponente e brillante la patriottica solennità.
Luino, 7 Agosto 1882.
Il Presidente
C. Pozzi
Il Segretario
E. Renoldi
N. B. La benemerita Società di M.S. fra gli Operai; Commercianti, Esercenti, etc. di Luvino aprirà le sue spaziose Sale ad una VEGLIA DANZANTE; il cui ricavo disposto con fraterno pensiero a beneficio della Società dei Reduci, questa si propone di versare integralmente pei progettati abbellimenti del Monumento Garibaldi.
I bravi Reduci hanno pensato di pubblicare nel giorno di Martedì, come ricordo della Festa un giornale speciale (numero unico) a spese della Società e a beneficio del fondo per gli scrofolosi poveri.
In tale giornale vi saranno Ricordi Patriottici relativi al combattimento del 15 Agosto 1848, ed al Monumento Garibaldi.
Per speciali accordi presi dalla nostra Amministrazione, gli abbonati al Corriere del Verbano riceveranno il detto numero in dono. E il nostro foglio invece del mercoledì uscirà il sabato, con un`accurata relazione della festa.
* * *
La Societa dei Reduci ci prega di avvertire di avvertire i soci che intendono prender parte al conviviale banchetto, essere aperte le liste fino a tutto il 10 corrente mese, nel Negozio del sig. Alessandro Terreni, via degli Ufficii (Casa geometra Gaetano Strigelli).
Gli appartenenti alla Società degli Operaj di Luino potranno inscriversi (come da avviso affisso al pubblico nella giornata di jeri) presso i signori Romeo Carughi (Tipografia del Corriere del Verbano) e Annibale Ferrario (via Mercanti). Sappiamo che parecchie Società di Reduci ed Operai del Lago e Dintorni hanno già, fin d`ora, risposto cortesemente e cordialmente accettando l`invito alla Festa ed al Banchetto di martedì.
Da particolari informazioni apprendiamo poi con piacere che nello stesso giorno, la Sezione Verbano del benemerito Club Alpino Italiano, che ha sede ad Intra, farà un’escursione al Sasso del Ferro, sopra Laveno, con pomeridiana discesa a Luino; quivi i signori Alpinisti terranno un pranzo all`Albergo della Posta, e ripartiranno poi alle 10 di sera con batello speciale.
Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione cartacea periodica originale, nonché all`opera di trasferimento in pubblicazione elettronica effettuato dai collaboratori del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia