Intra. Fra i vari sistemi di calligrafia che uscirono in luce per le scuole, quello del signor Cobianchi di Intra ci sembra buonissimo per la scrupolosa osservanza della suprema legge della didattiche del passare dal noto all’ignoto, dal facile al difficile, in questo ramo di educazione a torto dai più trascurato o mal compreso.
Generalmente i metodi di calligrafia, formati da solo 8 o 10 quaderni, comprendono in un modo troppo breve la materia da apprendere, sì che lo scolaro non può con utilità seguirne il molto rapido progresso, di certo sproporzionato alla media delle intelligenze.
Il Cobianchi diede invece al suo metodo uno sviluppo assi esteso, quale non fu fin ora raggiunto né in Italia né all’estero, e limitandone il prezzo in modo da renderlo accessibile a tutti.
Fu altresì di sua somma cura di affidarne la compilazione ad uno dei più insigni professori di calligrafia affinché riuscisse didatticamente inappuntabile e, mentre presenta all’allievo i modelli di forme correte, sobrie ed eleganti, fosse al tempo stesso ricco di esercizi radicali, che gradatamente lo guidino al termine del metodo.
Sappiamo inoltre che il Cobianchi per pienamente corrispondere alle esigenze della moderna pedagogia ha compilato ha compilato anche una serie completa di quaderni per la scrittura secondo il metodo fonico-contemporaneo, i quali sono in perfetta consonanza cogli esercizi tracciati nel nuovo Sillabario e nel Diario Scolastico di Giuseppe Celli, dirigente nelle pubbliche scuole di Milano, libri che vennero favorevolmente accolti dalla pluralità di maestri elementari.
Nota: le fortunate edizioni del Metodo Cobianchi si replicarono almeno sino al primo quarto del Novecento. Si verifichi in proposito nel sito del MSV, sez. Volumina..., Monografie:
Metodo Cobianchi di Pietro Cobianchi e figlio.
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia