STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
Zaccheo, Germano
Titolo Articolo:
Don Germano Zaccheo: ”Riscopriamo i «lümineri» della nostra tradizione”
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Verbano. Settimanale di Verbania e zona
Data:
2000 dic 16
Progressivo di Edizione:
a. 35, n. 33
Editore:
Stampa Diocesana Novarese
Luoghi di residenza del Giornale:
Novara
Note Generali:
Carissimo Direttore,
scusa se mi servo del nostro giornale per lanciare ai miei compaesani un messaggio che mi sta a cuore.
Voglio parlare della prossima festa anniversaria del Miracolo della Santa Pietà che ogni cannobiese, anche se vive lontano come me, porta nel cuore come un`eredità di famiglia.
E mi riferisco alla grande festa vigiliare del 7 gennaio che noi Cannobiesi chiamiamo semplicemente ”I lümineri”. Da alcuni anni la festa ha assunto una particolare solennità per la processione che si svolge nella sera a lume delle fiaccole, mentre l`intero paese si ”incendia” di tante luci e sul lungolago accompagnano la processione barche illuminate e suggestive.
Uno spettacolo di folclore, ma anche di fede popolare, attorno alla preziosa Reliquia della Sacra Costa.
Bene. Perché scrivo?
Perché vorrei suggerire ai miei compaesani di non abbandonare la bella tradizione di ornare le loro case con i ”lümineri”. Belle, certo, le mille e mille fiammelle rosse che ornano il porto, le fontane, i monumenti, integrando con grande genialità i punti lasciati vuoti dai ”lümineri”.
Lo scorso anno dei coraggiosi hanno portato i lumini perfino sulle facciate del grande campanile romanico che domina il Borgo.
Iniziativa splendida che ha reso la festa e la processione ancora più suggestive: onore perciò al Comitato ed al gruppo di Volontari che da alcuni anni, sempre in crescendo, hanno così rilanciato la tradizionale serata dei ”lümineri”.
Ma, a me pare, che i ”lümineri” alle finestre ed ai balconi delle nostre case non dovrebbero scomparire.
Le due forme di illuminazione si possono integrare.
Quante famiglie hanno in casa, retaggio dei loro vecchi, le belle serie di ”lümineri”; dovrebbero tornare ad esporle, e nuove famiglie dovrebbero aggiungersi.
Ed il Comitato potrebbe proporre l`acquisto di nuovi ”palloncini” incoraggiando i negozi specializzati a procurarsene in abbondanza.
Rilanciare i ”lümineri” - pur nella bellissima cornice dei lumini, utilizzati invece per integrare case, edifici e monumenti che ne resterebbero mancanti - significa mettere insieme il nuovo e l`antico e rendere così più suggestivo il tradizionale amore e la popolare devozione alla S. Pietà.
Di più si incoraggerebbe così anche l`antica radicata abitudine di esporre i ”lümineri” anche nelle case dove la processione non passa, ma che sono ugualmente case in festa.
Alcuni anni fa, quando la tradizione dei ”lümineri” stava per spegnersi, la Pro Cannobio la rilanciò lodevolmente, addirittura con dei concorsi a premio.
Quest`anno la festa cade di domenica sera: è prevedibile un crescente afflusso di fedeli e di curiosi.
Riscopriamo i ”lümineri” della nostra più bella tradizione.
E, passando dal sacro al profano, perché non rilanciare in tutte le nostre famiglie (e nei ristoranti, per i forestieri) l`uso della cena dei ”lüganigh”?
Grazie dell`ospitalità.
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm