Luino. Giovedì scorso, col treno diretto, proveniente da Genova delle ore 9.15 pom. diretti a Berlino, passarono alla nostra stazione 40 Chinesi [
sic] facenti parte dell`ambasciata Chinese, giunta a Genova mercoledì col vapore postale Sachsen.
Avevano telegrafato al Buffet della stazione di apparecchiare il pranzo e diffatti appena arrivati alla stazione internazionale fu loro servito.
Sedici chiassi fra segretarii, maggiordomi, incaricati ecc., presero posto nella sala Reale del Buffet, e venti servi ad altra tavola. Pel signor Hong ambasciatore e per la sua signora nonché per la sua governante e figlio venne servito il pranzo nel vagone, nel quale eranvi anche due cameriere.
Tanto l`ambasciatore che tutti i componenti l`ambasciata, vestivano gli originali e ricchi loro abbigliamenti, che fecero non poca meraviglia a quanti fu dato di poteri avvicinare.
Fu rimarcato che la governante del figlioletto dell`ambasciatore, di statura ordinaria delle nostre donne, aveva i piedi di una piccolezza straordinaria. Non erano lunghi che dieci centimetri, perché si compiaceva farseli ammirare e toccare, mentre mangiava stando nel vagone.
Tutti gli uomini erano senza barba, salvo l`ambasciatore che aveva dei mustacchi, e due grandi occhiali. Nulla avevano in capo, e sulle spalle cadevano le trecce e code. Erano
calzati con serpe di panno, con veste alla turca e sopra una specie di paramento ad uso tunicelle dei preti. Quasi tutti erano grassi e aitanti delle persona. Uno di loro faceva da segretario e da cassiere, parlando perfettamente l` inglese, il tedesco ed il francese.
Furono molto soddisfatti del servizio che venne loro offerto, però il segretario voleva diffalcare qualche lira dal conto già, prima stipulato del pranzo a L. 4 pei servi e di lire 6 per gli alti funzionari, mostrandosi diffidente ed avaro.
Dopo circa un`ora di fermata partirono per Berlino.
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia