STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Maccagno Superiore [Una prima ballerina a Torino]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1880 gen 28
Progressivo di Edizione:
a. 002 (II), n. 04
Argomenti:
Ambrosetti Mantegazza, A.
Note Generali:
Maccagno Superiore. La gentil signorina A. Mantegazza Ambrosetti, figlia adottiva del nostro compatriota, signor Paolo Ambrosetti di Maccagno, è stata scritturata dal Teatro Regio di Torino, quale prima ballerina assoluta pel corrente carnevale e quaresima.
E’ con piacere che annunciamo tal notizia, sicuri che la virtuosa artista saprà farsi onore anche al massimo Teatro di Torino ed aumentare la celebrità che già gode nel pubblico.
Note Bibliografiche:
Permane qualche dubbio sul nome della ballerina. Da http://www.amadeusonline.net risulta infatti che una ballerina scritturata da Regio di Torino nel marzo 1880 si esibiva come ”Aissa” sibiva nella replica di ”La stella di Granata”, ballo storico-fantastico in 5 atti e 7 scene di Costantino Dall`Argine, su soggetto e coreografia di Cesare Marzagora, e sotto la direzione di Alessandro Simondi, ma rispondendo al nome di Maria Mantegazza-Ambrosetti.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm