STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Indemini [Legna svizzera, con sciostra di “atterraggio” in Italia]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1910 giu 01
Progressivo di Edizione:
a. 032 (XXXII), n. 22 (1910 giu 01)
Note Generali:
Indemini
Ci scrivono:
Il Corriere del Verbano l’anno aveva pubblicato che l’intraprendente signor Cazzaniga Alessandro di Dumenza negoziante in legna, aveva comperato il taglio di un secolare bosco di faggio dal patriziato comunale di Indemini svizzero, ultimo paese della Valle Veddasca. Tale notizia fu riprodotta dai giornali del canton Ticino, e dopo un mese anche da un giornale di Varese.
Or bene il signor Cazzaniga, vincendo le opposizioni di concorrenti, ha dato principio del taglio del bosco, da venti boscajuoli di Monteviasco.
Pel trasporto di questa legna, invece di esser trasportata a Magadino, il sig. Cazzaniga si decise di farla discendere a Maccagno Inferiore mediante fili aerei.
Il sig. Redaelli di Lecco sta impiantando la linea che deve servire al trasporto della legna. La stazione di ricevimento della merce a Maccagno inferiore è fissata al ponte del Giona, sulla proprietà del beneficio parrocchiale.
Altre notizie ad altra volta.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm