STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Gita di piacere [in auto dell`industriale Lavazza da Germignaga a Bergamo]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1910 set 21
Progressivo di Edizione:
a. 032 (XXXII), n. 38 (1910 set 21)
Note Generali:
Gita di piacere
Arrivato in patria da alcuni giorni l`egr. signor Antonio Lavazza da Buenos-Aires, ove possiede e dirige un`importante azienda metallurgica, nella quale sono occupati più di mille operai della quale la massima parte sono italiani, e che ha già accumulata una vistosa sostanza ed agiatezza, volle regalare ad alcuni suoi compagni d`infanzia ed amici una gita di piacere.
Partito dalla propria splendida villa di Lavello, colla sua elegante automobile Fiat guidata dal forte ed abile suo chauffeur Pavesi Leone in compagnia di F. Branca, direttore del nostro giornale e dei signori G. Pozzi, F. Roi ed A. Ferrario alle ore 7 1/2 di giovedi scorso, percorrendo la strada del Sasso Merè, arrivarono alle 8. 30 a Varese. Dopo una sosta di pochi minuti ripartirono per Como, ove giunsero dopo tre quarti d`ora.
Fatto mezzo giro per la città, l`automobile prese la via per Lecco, nella qual città si arrivò a mezzogiorno.
Siccome l`appetito coll`aria mattutina, e colla scossa si era oltremodo sviluppato, assaporarono una colazione, inaffiata da Chianti e Champagne. Partiti da Lecco in un`ora e mezza, attraversando la città di Bergamo arrivarono alle ore 17 a Zogno ed a S. Pellegrino, ove pernottarono.
All`indomani alle dieci ripartirono da S. Pellegrino, fermandosi a Bergamo a rifocillarsi, e dopo il viaggio di poco più di un`ora arrivarono a Milano.
Lasciato Milano in un`ora e mezza di tempo giunsero a Varese, e di là dopo 40 minuti, freschi ed allegri, arrivarono a Luino. Un ringraziamento dobbiamo tributare al cortese e gentile sig. Antonio Lavazza e lodi al sig. Pavesi Leone chauffeur, che con sorprendente abilità e prudenza condusse l`automobile.
È stato un regalo per gli amici, un tour de force per l`automobile Fiat e più particolarmente per il bravo chauffeur.
L`automobile del sig. Lavazza fu costruita dalla Ditta Fiat ed è della forza di 25 cavalli. capace di percorrere 65 chilometri all`ora.
A Cura di:
   [Nicola Menepento]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm