STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
La biografia di Bernardino Luini
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1910 dic 28
Progressivo di Edizione:
a. 032 (XXXII), n. 52 (1910 dic 28)
Luoghi di residenza del Giornale:
Luino
Riferimento a Biblioteche:
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
Note Generali:
Abbiamo potuto vedere le bozze dell`elegantissimo volume che sarà posto in vendita il primo gennaio prossimo, edito a cura del Comitato per il Monumento a B. Luini, dall`editore A. De Mohr.
Il volume contiene una introduzione che tratta diffusamente dei Magistri Comacini e la biografia del sommo pittore.
Il libro ha un pregio singolare per essere il primo che tratta diffusamente e completamente dell`opera del Luini.
Dal lato artistico poi questa edizione sarà un gioiello per merito esclusivo del pittore prof. Angelo Cantù, l`artista distinto, il geniale ritrattista che abbiamo l`onore di avere tra noi a Colmegna ogni anno. Il Cantù ha provveduto alle illustrazioni che ornano il testo e che sono numerose e riuscitissime, ed ha disegnato la copertina del volume.
E` un libro che ogni luinese vorrà certo avere in casa e noi ci auguriamo che il Comitato debba ricorrere presto a una seconda edizione.
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm