STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Luino [Visita del Battaglione Morbegno]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1888 mar 14
Progressivo di Edizione:
a. 010 (X), n. 11 (1888 mar 14)
Note Generali:
Il generale Pelloux ispettore dei battaglioni Alpini, contrariamente a quanto si usava finora, ha ordinato che le truppe alpine intraprendessero anche delle gite invernali, e per ciò domenica scorsa il battaglione Morbegno, stanziato a Milano, ebbe ordine di eseguire una marca manovra nel Circondario di Varese.
Il giorno 7 una compagnia si spinse a Laveno e Cuvio, una seconda a Cunardo e Ponte Tresa, altra a Luino.
Le tre compagnie furono ricevute a suon di musica e accasermate nelle case private. La 44a compagnia, di cui fa parte, quale sottotenente della territoriale, il nostro concittadino signor avvocato De Nicola, guidata dal signor capitano Cattaneo di Lesa, e dal maggiore signor cav. Ponzoni, fu accasermata nel nostro borgo nella casa del signor conte Crivelli al Carmine.
Il signor avvocato Bricchi ff. di sindaco, non che altri cittadini fecero all’egregio signor comandante del battaglione, ed ai signori ufficiali, come si suol dire gli onori di casa. Fu di nuovo espresso il desiderio di poter avere costantemente in paese un presidio militare; ma già per ottenere ciò si devono fare pratiche anco piuttosto difficili, ma a ciò con buon volere si dedicherà il nostro municipio.
All’ufficialità vennero preparati gli alloggi all’albergo della Vittoria.
A Ponte Tresa fu destinata la 47a compagnia, comandata dal signor capitano Bianchi, e venne ricevuta trionfalmente, ed a suon di musica. La sera prima della partenza, i municipi di Lavena, di Ponte Tresa e viciniori, diedero una festa da ballo in onore dell’ufficialità, invitando altresì gli amici di Luino e la stampa, la quale grata a tante gentili attenzioni li ringrazia di cuore per l’invito, come pure ringrazia l’egregio ed amabile signor capitano Bianchi, i tenenti signor Satta e Papa delle cordialità prodigategli.
Venerdì mattina le tre compagnie per diversa strada si portarono a Varese per proseguire poi a Milano.
Con quella gentilezza che li contraddistingue, i signori capitano Cattaneo, tenenti Voltara, Bellia e Bonetti, vollero invitati a pranzo all’albergo Vittoria, il ff. di sindaco, il collega sottotenente De Nicola, ed alcuni amici, della qual cosa gli invitati se sono oltremodo tenuti e sperano poter presto contraccambiare con pari affetto alle innumerevoli gentilezze loro usate.
Felice e presto ritorno auguriamo al simpatico battaglione Morbegno.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm