Riceviamo e ben volenti pubblichiamo, ricordando che tempo addietro anche l`egregio Sindaco d`Intra, manifestò al Direttore della nostra Biblioteca sig. Renzo Boccardi il desiderio di vedere dotate le Scuole Elementari di Intra di consimili bibliotechine:
«Egr. Sig. Direttore della “Vedetta” - INTRA.
Mentre a parte le invio gli statuti e gli stampati che riguardano la civile istituzione che ho l`onore di presiedere, pregandola ne faccia quella menzione che meglio crede nel suo accreditato periodico, la prego segnalare a titolo di lode e ad esempio ai maestri ed ai privati il nome della signorina Paola Scivinoni, maestra a Trobaso, Intra - la quale riescita a raccogliere L. 40 le rimetteva al Comitato Centrale.
Ella volle così fornire la sua classe 2a e 3a maschile, di quei migliori e più adatti volumi che fossero reputati convenienti alla coltura di quei fanciulli.
Il Comitato Centrale si affrettò a rispondere al desiderio di lei ed oggi stesso spedì 25 volumi ben legati, 30 opuscoli ed un piccolo scaffale smontabile.
La signorina Scivinoni è la seconda maestra di codesta nobile provincia che spontaneamente cerca di arricchire di un coefficonte educativo, così indispensabile la propria scuola. La gentile signorina Ledicina Walz di Riabella, fece altrettanto pochi mesi or sono, e con le sue lettere espansive si dimostrò il vantaggio ottenuto nella sua scuola, e nel suo villaggio da quelle letture.
Volesse il cielo che in codesta provincia sorgesse un comitato cittadino, come è altrove già sorto — onde in tutti i villaggi, in tutte le frazioni rurali — oltre nei comuni, si diffondesse l`amore alla lettura — che contribuirebbe non solo a svegliare l`intelligenza dei fanciulli ad educarne il cuore ad aprire un più vasto orizzonte ai loro sguardi — ma li strapperebbe per qualche ora all`influenza Sempre pessima della strada, spesso deleteria della famiglie.
Devotissimo
C. Carabei»
- A Cura di:
- [Nicola Menepento]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia