STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
B., U.
Titolo Articolo:
Montecrestese [Una nuova strada, una nuova era...]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1908 lug 01
Progressivo di Edizione:
a. 023 (XXIII), n. 51 (1908 lug 01)
Note Generali:
DOMODOSSOLA
Un`importante strada.

L`importante questione della strada carrozzabile di Montecrestese, nucleo della valle dell`Isorno, borgata ridente che, divisa in numerose frazioni, framezzate da bellissimi boschi e pianori si distende sulle propaggini del monte Larone, dall`altipiano di Altoggio alle rive dell`Isorno, è ormai definitivamente entrata nella via dell`azione. Fra breve si inizieranno i lavori e non sarà lontano il giorno in cui dalla chiesa la strada, seguendo il tracciato della vetusta via romana, potrà congiungersi a quella di valle Antigorio a Pontemanlio [sic].
Anima dell`azione è stato il cav. Fedele Mogni, sindaco di Montecrestese. Egli ha compreso come la strada avrebbe aperto un`era nuova al suo paese e con fortissima volontà, saldezza di propositi, vincendo l`apatia, le contrarietà e l`indifferenza di non pochi, riuscire; poiché l`ora della vittoria non è lontana. A lui dunque il memore sentimento di quanti vedono nella strada di Montecrestese un coefficente [sic] di progresso e ricordano il motto: dove, passa una strada, passa la civiltà.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm