STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Germignaga [Un suicidio indotto dall`impressione per i moti del maggio `98?]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1898 lug 06
Progressivo di Edizione:
a. 020 (XX), n. 28 (1898 lug 06)
Note Generali:
Germignaga

Luigi De Stefani d’anni 43 nativo di Bedero sarto dimorante in questo paese, in un giorno della settimana scorsa scavalcò la sponda del ponte presso lo stabilimento Stehly [sic] e si gettò nel fiume Tresa. Alcune persone avendo veduto il caso, accorsero all’imboccatura del fiume, ma non ritrovarono che un cadavere.
Molte sono le dicerie sul suicidio del povero Destefani [sic]. I più dicono che sieno stati i torbidi di Luino [intendansi: i luttuosi fatti della rivolta del pane del maggio 1898] che lo spaventarono e ci fecero dare di volta il cervello, e vogliono far risalire la causa sopra coloro che promossero ed agitarono i brutti fatti del 10 maggio. Bisogna esser cattivi per far risalire la responsabilità di questo suicidio ai promotori dell’eccidio e degli arresti di Luino.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessa alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm