STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
Anonimo,
Titolo Articolo:
Luino [Festa della Madonna della cintura]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Lago
Data:
1899 ago 30
Progressivo di Edizione:
a. 01 (I), n. 20 (1899 ago 30)
Note Generali:
La Madonna della cintura di cui domenica ricorreva la festa annuale attrasse molta gente anche dai dintorni, con non poco vantaggio degli esercenti. Sabato sera le case adiacenti alla Parrocchia erano illuminate a palloncini; la porta della Chiesa era parata come per le grandi occasioni e sul frontone, a caratteri di scatola, era stata posta un`epigrafe con la quale veniva salutato monsignor Mantegazza vescovo di Famagosta e Vicario Generale della Diocesi, qui venuto per la Cresima. La banda cittadina si recò ad incontrarlo alla stazione, e lo accompagnò fino alla Chiesa, il cui piazzale e vicinato erano molto affollati.
Alle consuete funzioni religiose in chiesa, fatte con grande solennità, seguì la processione, cui presero parte tutti i sacerdoti delle Pievi di Luino e di Bedero, le confraternite, numerose notabilità del clero. Alla sera illuminazione, concerto musicale in piazza parrocchiale.
Non si ebbero a lamentare inconvenienti, ad onta della molta gente che, fino a tarda ora, diede al nostro Borgo un`insolita animazione.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm