STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Il Decreto Ufficiale per la Domodossola-Locarno
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1911 lug 22
Progressivo di Edizione:
a. 026 (XXVI), n. 58 (1911 lug 22)
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania, Biblioteca Civica Ceretti
Note Generali:
La Gazzetta Ufficiale pubblica il decreto che approva la convenzione per la concessione della costruzione e dell’esercizio della ferrovia a trazione elettrica da Domodossola al confine svizzero e Locarno. La concessione viene fatta all’ing. Sutter di Zurigo, in seguito a trapasso avvenuto da parte del comitato esecutivo ossolano. La ferrovia che sarà la prima internazionale di montagna, partendosi dalla stazione internazionale di Domodossola sulla linea del Sempione è destinata a congiungersi con quella del Gottardo a Locarno, attraversando la valle dell’Ossola, la valle di Vigezzo (Italia) e la Centovallina svizzera. Percorse queste valli la ferrovia si riunirà al Ponte Brolla sulla linea di Valle Maggia (Canton Ticino) che mette quindi a Locarno. Dei gruppi di ingegneri sono già qui per allestire i progetti definitivi in conformità delle modificazioni apportate al progetto originario dell’ing. Marzoli di Milano, del Consiglio Superiore dei LL.PP. Data la sua importanza la linea sarà compiuta nel periodo di due anni.
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm