STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Intragna. La notizia di un grave incidente. E` morto? Ferito. Sta meglio [Cronaca di un incidente al Pian Cavallone]
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
La Vedetta
Data:
1911 ago 22
Progressivo di Edizione:
a. 026 (XXVI), n. 067 (1911 ago 22)
Luoghi di residenza del Giornale:
Intra
Riferimento a Biblioteche:
Verbania, Biblioteca civica Ceretti
Note Generali:
Nell`albergo del Pian Cavallone, da alcuni giorni si era soffermato, con numerosa compagnia di alpinisti, il sig. Biasoni, impiegato alle Ferrovie dello Stato, residente in Milano, di anni 44.
L`altra notte, essendo aumentato il numero di visitatori del Pian Cavallone, e da altra parte non essendovi più camere disponibili, il detto signore cedette la sua camera, coll`intenzione di recarsi al vicino ricovero del C. Alpino, per dormire.
Fu appunto verso mezzanotte che il Biasoni salutati i compagni di albergo, e fra questi il suo amico sig. Garzoli Luigi, pure di Milano, dal quale gentilmente abbiamo tutte le precise informazioni, con un bambino si metteva sulla strada.
Chissà per quale sventurata combinazione, si dubita malgrado l`oscurità, che il Biasoni abbia avuto un momentaneo capogiro; altri asserisce che sia scivolato. Fatto è, che ruzzolò giù dalla china per un tratto di oltre duecento cinquanta metri; si può immaginare con quanto spavento del bambino che gridando a squarciagola si levava gli occhi per scorgere dove fosse finito il caduto.
E` morto, fu la parola che corse sulla bocca di tutto il personale d`albergo, accorso alla triste nuova.
Tutto fu sossopra, si studiò bene il punto ove era scomparso, e quindi con torce e candele, scese una squadra di soccorso, avendo alla testa il sig. Valentino Garroni, proprietario dell`Albergo.
Non fu difficile rintracciare il povero Biasoni che giaceva, senza parola, appena sopra il ruscelletto della valle, sospeso su alcune pietre miracolose.
Aveva delle ferite al capo, un braccio seriamente ferito, e, si capiva che era senza parola perché svenuto.
Con ogni cura, si cercò di rianimarlo; e difatti dopo qualche momento, il Biasoni, svegliatosi, dirò così, dal suo breve sogno, chiese ai suoi soccorritori di continuare il giuoco alle carte che aveva iniziato poco prima nelle sale dell`Albergo.
Dopo circa una mezz`ora, adagiato su un letto, chiamato il dott. Giuseppe Locati di Milano, villeggiante all`albergo, questi gli porse ogni cura, adoperando la completa fornitura di farmacia che il previdente medico aveva con sé.
Ora il Biasoni, sta meglio ed alle cure è accorsa la sua consorte che lo attendeva alla Cascata del Toce, dove, il Biasoni si riprometteva di andare, passando la Zeda per la valle Cannobina.
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm