STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Articolisti:
[Anonimo],
Titolo Articolo:
Germignaga - Saggio di fine anno all`Asilo (Successi e tensioni)
SottoTitolo Articolo:
Testata ospitante l'articolo:
Il Corriere del Verbano
Data:
1888 ago 29
Progressivo di Edizione:
a. 010 (X), n. 35 (1888 ago 29)
Note Generali:
GERMIGNAGA
Sabbato 25 ebbe luogo il saggio finale di questo Asilo Infantile.
Dire del come si comportavano quei cari bambini è cosa al disopra dell`immaginabile. Gli esercizi di nomenclatura, lettura, aritmetica ecc. alternati con poesia, canti e ginnastica, furono eseguiti da quei cari bambini con rara intelligenza e bravura esemplare, meritamente apprezzati dal numeroso concorso di gentili signore che dimostrarono la loro piena soddisfazione con frequenti approvazioni.
Sieno lodi in ispecial modo alla bravissima ed amorosa maestra direttrice sig. Redaelli Angiolina che con paziente cura coltivò quei teneri cuori, degnamente coadiuvata della assistente signora Monteverdi Marietta.
L`ottimo risultato di questi esami, e le belle speranze, del futuro, faranno comprendere quanto siano nell`errore quegli azionisti, che accampano futili motivi per ritirarsi, tanto più ora che con Decreto Reale venne questo Asilo eretto in Corpo Morale.
La nota stonante di questa festa, fu la mancanza assoluta di almeno un rappresentante l`Autorità Comunale.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm