STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese
Denominazione Testata:
Il Comandante
Storico Denominazione Testata:
Anno Inizio Pubblicazione:
1886 dic 23
Anno Fine Pubblicazione:
1887 lug 31
Editore 1:
Eredi Vercellini
Luogo Editoriale:
Pallanza - Roma
Riferimento a Biblioteche:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale
Note Generali:
Gerente responsabile era Paolo Cozzi ed i proprietari della testata gli ”Eredi Vercellini” della omonima società tipografica con sedi a Roma e a Pallanza.
Il formato era di cm. 50x35; usciva ogni giovedì. Costo dell`abbonamento, 5 lire annue. Aveva per sottotitolo: Giornale militare, politico e di polizia giudiziaria.
Esso comprendeva le classiche rubriche di notizie dall`interno e dall`estero, commenti di leggi e regolamenti, un massimario di giurisprudenza, un notiziario militare (grandi manovre, richiami alle armi, etc.), curiosità, una sciarada a premi e consigli pratici, talvolta curiosi come questo: ”L`acqua delle patate bollite adoperata per pulire le spalline, i fregi del cappello e del berretto, i puntali ed in genere tutti gli oggetti d`argento, è di un`efficacia sperimentata per togliere dagli ornati le materie nerastre che vi si formano, a ridonare al metallo il suo primitivo splendore”.
L`intera quarta pagina era dedicata alla pubblicità, evidentemente - come ai nostri giorni - per limitare al minimo il costo del canone di abbonamento.
Per la prima volta vi erano, poi, ”avvisi economici” riguardanti militari dell`Arma in congedo.

Estratto da http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non_tutti_sanno_che/abbecedario/Comandante%20di%20Stazione.htm
A Cura di:
   [Leonardo Parachini]

» Elenco Annate

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm