STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «CANNOBIO»

Denominazione:
Cannobio
Breve Abstract:
Informazione Istorica del Borgo di Cannobio di Gio. Francesco Del Sasso Carmino (1606-1633 c.ca)
Abstract:

GIO. FRANCESCO

DEL SASSO CARMINO

 

INFORMAZIONE ISTORICA

DEL BORGO DI CANNOBIO

E DELLE FAMIGLIE DI ESSO BORGO

 

 

Nota Dell`editore

Pag.

3

Parte Prima - Proemio

11

Capo I. - Del sito ed altre circostanze del Borgo di Cannobio

13

Capo II. - Dell`origine ed edificazione di Cannobio e perché fu così nominato

15

Capo III. - Della divisione del popolo Cannobino in Vicini ed Appoggiati, e chi sieno si gli uni come gli altri; e della potestà grande che i Vicini avevano anticamente

20

Capo IV. - Come Cannobio anticamente viveva in libertà, non riconoscendo altro Superiore nelle cose temporali che l`Imperadore, e quando ed in qual modo si acquistasse tal liberta

21

Capo V. - Del governo e reggimento antico di Cannobio e della qualita ed autorita de` suoi antichi Podesta e Vicarii avver Rettori

25

Capo VI. - Delle leggi municipali ovvero Statuti e delle consuetudini di Cannobio

33

Capo VII. - Delle Terre e Ville sottoposte alla giurisdizione di Cannobio

34

Capo VIII. - Istituzione dei Frati Umiliati e delle Suore Umiliate in Cannobio e della Chiesa e Monastero di San Lorenzo d`essi Frati

36

Capo IX. - Introduzione dei Monaci della Congregazione di Vall`Ombrosa in Cannobio, e della Chiesa e Monastero ovver Badia di S. Eusebio

37

Capo X. - Come Ottone Visconte, Arcivescovo di Milano, rotto e vinto in battaglia dai Torriani, ritirossi a Cannobio, e come fu da esso Borgo sovvenuto di gente, navi armate ed altre cose necessarie per rinnovare la guerra contro detti Torriani

38

Capo Xl. - Della Chiesa di San Gottardo di Carmino

40

Capo XII. - Come Cannobio spontaneamente si diede ai Principi Visconti

41

Capo XIII. - Dei fratelli Mazzardi ovvero Mazzarditi e dei fatti loro

42

Capo XIV. - Delle guerre e battaglie fatte dal popolo di Cannobio e delle fazioni che già regnarono in esso Borgo

49

Capo XV. - Come Cannobio fu dal Duca Filippo Maria Visconti infeudato al Conte Vitaliano Borromeo, e della discendenza di esso Conte Vitaliano

52

Capo XVI. - Del castello ovver rocca detta Vitaliana e come fu indarno assediato da Anchise Visconti

54

Capo XVII. - Dei miracoli della Santa Pietà di Cannobio

55

Capo XVIII. - Delle Chiese, Monasteri ed altri luoghi pii di Cannobio

61

Capo XIX. - Degli edifici pubblici di Cannobio

65

Capo XX. - Di diverse altre cose notabili avvenute al Borgo di Cannobio

66

Parte Seconda.

 

 

Capo I. - Della famiglia Albertini

70

Capo II. - Della famiglia Allegra

72

Capo III. Della famiglia Bacciocca

72

Capo IV. - Della famiglia Badda

77

Capo V. - Della famiglia Boisia

79

Capo VI. Della famiglia Bombella

79

Capo VII. - Della famiglia Bonacina

82

Capo VIII. - Della famiglia Branca

83

Capo IX. - Della famiglia Calderona

84

Capo X. - Delle famiglie Cannobio di Milano, Novara, Cremona, Modena, Bologna, e d`altre citta e luoghi

85

Capo XI. - Della famiglia Destriera

100

Capo XII. - Della famiglia Ferratina

101

Capo XIII. - Della famiglia Fontana

102

Capo XIV. - Della famiglia Galla

103

Capo XV. - Della famiglia Gallarina

104

Capo XVI. - Delle famiglie Gallarole

107

Capo XVII. - Della famiglia Ghiaccia ovvero Giazza

108

Capo XVIII. - Della famiglia Luvata

109

Capo XIX. - Della famiglia Mantella

113

Capo XX. - Della famiglia Mazzirona

116

Capo XXI. - Della famiglia Mentasca

117

Capo XXII. - Della famiglia Omacina

118

Capo XXIII. - Della famiglia Pianta

120

Capo XXIV. - Della famiglia Pizzalla

120

Capo XXV. - Della famiglia Ponzia

121

Capo XXVI. - Della famiglia Parola

122

Capo XVII. - Della famiglia Poscolonna

123

Capo XXVIII. - Della famiglia Pugnetta

125

Capo XXIX. - Della famiglia Reschina ovver Reschinia

126

Capo XXX. - Della famiglia Romeria

126

Capo XXXI. - Della famiglia Sassa-Carmina

128

A Cura di:
   [Giuseppe Passera]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm